Salone d’onore Palazzo Ducale di Modena
Accademia militare

Nel 2020 è stato ultimato un importante intervento di consolidamento strutturale e pittorico dell’intera volta affrescata dall’artista bolognese Marcantonio Franceschini all’interno del Salone d’Onore. L’intervento è stato finanziato dalla Fondazione di Modena ed eseguito dalla Ditta L’ARCA S.r.l.

Il grande Salone che corrisponde all’affaccio del torrione centrale del Palazzo sul piazzale si sviluppa in altezza a doppio volume ed era immaginato come punto di avvio del nuovo appartamento ducale, essendone il fulcro, viste le dimensioni e la nobiltà dell’ornato. Fu Rinaldo I ad affidare all’artista bolognese Marcantonio Franceschini il compito di sviluppare una sontuosa e stupefacente apoteosi figurativa del casato d’Este, rifacendosi alla tematica ariostesca della cavalleria cortese quale supporto dell’origine della nobile famiglia. Il dipinto è stato eseguito per celebrare il matrimonio e la riunificazione del ramo italiano e di quello sassone, tra il Duca Rinaldo I e la Principessa Carlotta Felicita in arrivo da Hannover della casata dei duchi di Brunswick-Lunenburg.

Il fulcro pittorico ed anche fisico, trovandosi esattamente all’incrocio delle diagonali della volta, risulta essere una figura femminile: Bradamante.
Com’è noto, Bradamante venne creata da Matteo Maria Boiardo all’interno dell’”Innamoramento di Orlando” e venne in seguito resa figura centrale dall’Ariosto nel suo “Orlando Furioso”: poema encomiastico della famiglia Estense, dove si immagina che questa eroina e paladina di Francia darà vita alla famiglia d’Este, sposando Ruggiero.
Tutto l’Olimpo ben selezionato nello sfondato centrale, che accorre verso la giovane Bradamante, è contornato da una cornice architettonica, immaginata e dipinta dal quadraturista Giovanni Enrico Haffner, la cui opera è già documentata, attivo a Modena negli anni di Alfonso IV.

Riposizionamento - Salone d’onore Palazzo Ducale di Modena Accademia Militare
Ponteggio inizio cantiere - Salone d’onore Palazzo Ducale di Modena Accademia Militare

Le operazioni di restauro si sono svolte dapprima eseguendo una pulizia di tutta la superficie pittorica, mediante spolveratura con pennelli morbidi e gomme da restauro a pasta morbida. A seguire è stata eseguita un’accurata e completa battitura manuale della superficie della volta che ha permesso di individuare le parti d’intonaco in distacco.

Queste sono state poi riempite, e fatte aderire nuovamente, con malta consolidante a basso peso specifico, introdotta nelle sacche vuote con apposite siringhe.

I consolidamenti hanno interessato porzioni diverse della stratigrafia dell’intonaco, dove le lesioni sono state aperte, rimuovendo le vecchie stuccature fessurate e risarcite con malta a base di calce e inerti di granulometria media.

A completamento dell’intervento, le stuccature e le lacune sono state tonalizzate con velature ad acquerello, dando unità cromatica alla superficie.

Ponteggio Fine Cantiere - Salone d’onore Palazzo Ducale di Modena Accademia Militare
Fase Finale Cantiere - Salone d’onore Palazzo Ducale di Modena Accademia Militare
Salone d’onore Palazzo Ducale di Modena Accademia Militare

Articoli, news e approfondimenti

Scopri gli altri progetti

la case dei nonni - case history

La casa dei nonni

Intervento di nuova residenza bioecologica con tecnologia in legno
villaggio artigiano - case history

Un luogo nel Villaggio Artigiano di Modena

Riqualificazione energetica e opere interne